La caverna – The cave
« …e tirato dalla mia bramosa voglia, vago di veder la gran copia delle varie e strane forme fatte dalla artifiziosa natura, raggiratomi alquanto infra gli ombrosi scogli, pervenni all’entrata d’una gran caverna;
dinanzi alla quale, restato alquanto stupefatto e ignorante di tal cosa, piegato le mie reni in arco e ferma la stanca mano sopra il ginocchio, e con la destra mi feci tenebre alle abbassate e chiuse ciglia;
e spesso piegandomi in qua e là per vedere se dentro vi discernessi alcuna cosa; e questo vietatomi per la grande oscurità che là entro era.
E stato alquanto, subito salse in me due cose, paura e desiderio;
paura per la minacciante e scura spilonca, desiderio per vedere se la entro fusse alcuna miracolosa cosa… » Leonardo da Vinci
La caverna è stato il luogo di abitazione del genere umano per migliaia di anni e molte di queste sono state abitate fino ad epoche recentissime. Le caverne sono state viste come luogo privo di dignità culturale ed estetica ed il rapporto tra queste e le classi dominanti è stato unicamente relegato al mondo mitologico. Lo stesso termine “grottesco” evoca qualcosa di negativo e privo della dignità omologata in epoca rinascimentale.
” L’<<informale>> delle caverne, il loro carattere anti-geometrico, si trasmette alla cultura<< barbarica >>dell’insediamento protoitalico, da Pantalica a Barumini, prolungandosi fino ai nostri giorni nel grandioso complesso rupestre di Matera. Qui, i Sassi Caveoso e Barisano attraversano la storia ignorandone le tappe linguistiche, in un’inestricabile compenetrazione di spazi scavati o costruiti, di percorsi che li sovrastano ed affiancano, di articolate <<unità di vicinato>>”. Controstoria e storia dell’architettura. Bruno Zevi
Le immagini vogliono rappresentare una verità alternativa organizzata sulla complessità dello spazio vissuto nell’informale estetico espresso in migliaia di anni di attività umana.
Gli uomini primitivi vivevano all’aperto, sugli alberi e solo in seguito hanno utilizzato la caverna per proteggersi e ripararsi.
La prima casa del genere umano:
Le età nella storia della umanità:
La prima grande scoperta del genere umano: mettersi insieme, in comunità, per scambiare esperienze ed informazioni.
“Le grotte furono il primo rifugio dell’uomo e alcune di esse restarono certamente a lungo sede di culti arcaici: si vedano lepitture rupestri paleolitiche nelle grotte di Lascaux e di Altamira, o i reperti di epoca minoica trovati nelle grotte dedicate al culto di Ilithia e in quelle di Arkalochori a Creta.
L’architettura romana utilizzò volentieri le grotte naturali, adattate e antropizzate, per fini sia utilitari (piscicoltura) che estetico-religiosi, per il loro potere evocativo: ancora nel I secolo Tiberio, non pago delle sue dodici ville a Capri, aveva “arredato” la grotta marina della sua villa di Sperlonga, che, adattata a ninfeo, ospitava un grande triclinio, con gruppi scultorei che rappresentavano scene e personaggi mitologici dall’Odissea, come Polifemo e Scilla. Assai frequente fu, inoltre, l’uso di grotte artificiali nell’edilizia di età imperiale: l’utilizzo di ambienti ipogei era destinato a creare eleganza, frescura, relax e anche ad evocare presenze mitologico-religiose.”http://it.wikipedia.org
“A me sembra che l’inizio della storia sia nel farsi coscienza dell’uomo […]. Homo conscius, cioè uomo avente la totalità del suo potere interiore, ed avente la coscienza di essere un fattore di novità e di creazione nel mondo di esseri e di forze di cui è parte, e che è non solo animato, ma razionalmente soggettivato e trasformato dalla sua presenza e dalla sua azione” C. L. Ragghianti, L’uomo cosciente. Arte e conoscenza nella paleostoria, Bologna 1981,
Planimetria della grotta di Lascaux
Grotta nel Canale d’Otranto
Dipinti rupestri:
Man and woman
SEXUAL DETERMINATION OF HAND STENCILS ON THE MAIN PANEL OF THE GUA MASRI II CAVE (EAST-KALIMANTAN/BORNEO – INDONESIA)
Questions concerning age, gender of fingers or even of hand marks and stencils began to be studied some time ago with promising results by some scholars, including Sharpe and Van Gelder (Sharpe & Van Gelder, 2004) in particular at the IFRAO/RASI Agra Conference (last December 2004), or Snow. In fact, it was only after our program conception and tests were completed and our article finished (29 November 2005), that we incidentally learned by an e-draft called: “Sexual Dimorphism in Upper Paleolithic Hand Stencils”, that Snow had engaged a similar application of the Manning’s ratios but not yet with any specific program. Our treks thus appear to be fortuitously converging and probably complementary.
The fact is that in a recent study by John T. Manning (Manning 2002; Manning et al. 1998), the ratio between two fingers of a hand (ring-finger and forefinger) is presented as expressing sexual identity. This is valid for everybody. According to this author, in the first months of a foetus’ life, the contributions of some hormones would influence the development of the fingers. Thus, oestrogens would mainly play a part in the growth of the forefinger whereas testosterone would do the same for the ringfinger. As a result, the ratio between forefinger and ringfinger sizes (called ratio 2-Digit/4-Digit or 2D/4D) will vary according to gender.
Moreover, Manning’s statistical studies show that these ratios also vary according to human groups. Thus, in present day Europe, a man would have an average ratio of 0.96 and a woman an average ratio of 1.
Groups living closer to the Equator, however, seem to have smaller ratios, but the same mean difference exists between men and women.
If those observations are right, they may be applied to other disciplines, among which archaeological prehistory with its numerous handprints found in many caves and shelters all over the world. They provide clear examples of possible sexual differentiation. We thus decided to try and apply the formula and test it in order to get an overview of the possibilities opened by that unexpected correlation.
Although crucial questions remain unanswered -like: did the prehistoric ratios evolve in time? were they similar in any place in the world or were they smaller or higher in previous times?- our first results already provide an insight about preliminary interpretations for prehistoric East Borneo.
Application to prehistoric hand stencils
The possibility of determining a person’s sexual identity from measurements taken from his/her hand (or from its picture) allows us to try and determine the sexual identity of people having left hand stencils in prehistoric decorated caves.
If the sexual difference between men and women could be expressed or reproduced by their hand prints and stencils, it should be possible as a consequence to detect evidence of some social organization.
Based upon the probability that Manning’s formula is valid, a specific program was then elaborated (Kalimain ©Noury 2005). It is able to check the size and morphology of hand stencils and hand prints, then, by using both one of the numerous remarkable hand stencil panels from Borneo and Manning’s ratios, to test the efficiency of its application into Rock Art interpretation (see http://www.kalimanthrope.com for images and http://www.pacific-credo.net/staff (chazine) for a more complete bibliography).
Preliminary Results
Fig. 1. Sexual identity of the authors of the hands from Gua Masri II. Using Kalimain 1.0. program (Results based upon computer primary reconstitution by L.H. Fage). |
|
The test sample selected is the large panel at Gua Masri II (Fig. 1) located in Indonesian East Borneo. It was discovered and studied by L.-H. Fage, J.-M. Chazine and P. Setiawan (Chazine 1999; Chazine & Fage 1999a & b). As the decoration of the cave is only made up of 140 or so hand stencils, that panel only consists of handprints, 34 of which could be identified and recorded by our team.
Applying Manning’s 2D/4D ratio after visual analysis of each hand was managed by the program. After some calculation, it allowed us to determine the sexual identity of their authors (Fig. 2).
Fig. 2. Men/women on panel. |
|
Right now, 16 hands are allotted to men and 15 to women; 3 gave litigious results, whereas one hand remains indeterminate because of its incomplete fingers. Calculation of ratios permitted us to determine that, for the 34 hands at Masri II, 15 are women’s hands and 16 are men’s hands. Two “litigious” hands, whose ratios are 0.998 and 0.985 (being close to 1) and the hand with a ratio of 0.977 would also correspond to a man (although the latter remains somehow hypothetical).
These first results (supposing all the hand stencils should be contemporaneous) show that the distribution of men and women does not seem to be random (Fig. 2). Men’s and women’s hands are located in three different visible areas. Moreover, the sexual differentiation of the hands precisely confirms our first impression of a deliberate organization. Their areas and forms of distribution are not the same from one place to the other. Circular dispersal and bipolar impositions appear to be more linked to women’s practices.
This first level of interpretation, based upon a schematic computerised image of paintings, does not allow us to proceed further and to attribute a firm chronology to the different paintings. Closer observation is still needed to work out a definite succession order in the realisation of the paintings. When this is done, the importance of sexual differentiation will take up all the more importance, in particular if we can correlate it to the lateralization process, whose importance might be major.
Another important function is under study with Kalimain1.0. It concerns the locations of hands from one and the same person. Kalimain can also calculate the ratios for all fingers and compare them with those of other hands formerly discovered. A first test using a ±10% difference bracket for similarity was used. Its results are presented in Fig. 3.
Fig. 3. Proposal: association between similar hands. (Each number |
|
They show that six different hands were identified as being multiple or reproduced. This is a complementary indication which may be used later, depending on the values of the factors selected in the program, for a more precise sexual identification, as well as to establish the chronology of the process. Different finger sizes and hand characteristics will complete the correct individual (and gendered) identifications.
Preliminary conclusions
This first summary study of the Gua Masri II panel, using Manning’s ratios integrated into a specific program created for that purpose, is particularly rich concerning the lay-out of the paintings and the processes of their realisation:
The panel was made by both men and women, in differentiated places, but none of the two genders seems to have had a numerical prevalence on the other.
Each gender seems organized in a different manner: men rather chose a system based on “succession” or “hierarchy”, while women preferred to paint their hands in a “circuit” or a “path” recalling a spiral.
At least six different individuals took place in the process (a more precise account is under study).
Among the six “identified” people, at least two series of hand stencils were carried out at different places which had obviously been chosen intentionally. Each hand would thus be involved in the conception of each complete part forming the whole panel.
Other hand stencilled panels from East Borneo, found during our Kalimanthrope’s surveys (and also some other well-known World Heritage List sites) are under study and have begun to reveal unexpected dispersals or concentrations from the point of view of gender.
Other applications of the Kalimain (©Noury 2005) program will soon be undertaken with some other contemporary and well-dated hand prints and stencils, after further checks that will complement our program.
The actual development of this program already provides numerous opportunities for studying any occurrences and correlations linking motifs, locations, quantities, similarities and all other statistical combinations happening in various Rock Art expressions. Its further extension will enlarge these capacities even more.
Jean-Michel CHAZINE1 & Arnaud NOURY2
1 Ethno-archéologue, CNRS/MAP-CREDO/Marseille
jm.chazine@wanadoo.fr
2 Analyste-programmeur et archéologue océaniste amateur
noury.arnaud@neuf.fr
http://www.bradshawfoundation.com/inora/divers_44_1.html
La caverna come luogo di residenza della comunità umana:
“Forse fu la grotta a suggerire la prima concezione di spazio architettonico e di cinte murarie:
piramide, ziggurat, mitrei, cripte cristiane hanno come prototipo la grotta di montagna.
L’agricoltura e la pastorizia portarono all’occupazione permanente di un territorio; forse il fatto
più importante di tale evoluzione fu l’addomesticamento dell’uomo stesso, accompagnato
dall’interesse crescente per la riproduzione e la sessualità. Il villaggio e’ fondamentalmente una
creazione della donna, inteso come nido collettivo capace di garantire maggiormente la
sopravvivenza dei piccoli. L’addomesticamento dell’uomo, degli animali, delle piante e
dell’ambiente naturale andarono di pari passo.” LA CITTA’ NELLA STORIA LEWIS MUMFORD
Descrizione della attività rupestre di Matera ma riferibile a qualsiasi altra area:
“L’architettura irripetibile dei Sassi racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale, utilizzando con maestria semplici caratteristiche come la temperatura costante degli ambienti scavati, la calcarenite stessa del banco roccioso per la costruzione delle abitazioni fuori terra e l’utilizzo dei pendii per il controllo delle acque e dei fenomeni meteorici.La struttura architettonica è costituita da due sistemi, quello immediamente visibile realizzato con le stratificazioni successive di abitazioni, corti, ballotoi, palazzi, chiese, strade orti e giardini, e quello interno e invisibile a prima vista costituito da cisterne, neviere, grotte cunicoli e sistemi di controllo delle acque, sistemi essenziali per la vita e la ricchezza della comunità.” http://www.basilicatanet.com
In tutte le parti del mondo vi sono siti di città scavate nella roccia ed abitate per migliaia di anni:
Guyaju. Cina
Cappadocia. Turchia
Kandovan. Iran
Uchisar.Turchia
Myra. Turchia
Vardzia. Georgia
Signagi. Georgia
Uplicyche. Georgia
Mesa Verde. Colorado
La contaminazione e la crescita nel tempo.
Petra. Giordania
Pantalica. Italia
“Nella prima metà del XIII secolo a.C., tutti gli insediamenti costieri scompaiono quasi all’improvviso per l’arrivo in Sicilia dei Siculi e di altre popolazioni italiche; la popolazione indigena abbandona la fascia costiera e cerca rifugio in impervie e disagevoli zone montane, scelte perché rispondenti ad esigenze di difesa, e si riunisce in grossi agglomerati.
Storicamente è noto che il re Hiblon concesse ai megaresi, condotti da Lamis, di stanziarsi in un lembo del suo territorio e fondare Megara Iblea nel 728 a.C. Ma la successiva nascita ed espansione di Siracusa determinò la distruzione del regno, essendosi il regno di Siracusa espanso sino all’entroterra, con la fondazione di Akrainel 664 a.C. Di questa epoca restano le vestigia del Palazzo del principe o Anaktoron, nonché la presenza di una vasta necropoli di ben 5000 tombe a grotticella artificiale, scavate nella roccia.
L’area della necropoli non sarà mai del tutto abitata in epoca greca; dovremo attendere i primi secoli del Medioevo, quando le popolazioni stremate dalle incursioni dei barbari, dei pirati e poi degli arabi, dovendo cercare rifugi sicuri li trovarono nei suoi ripari inaccessibili; si hanno così le testimonianze di epoca bizantina. Ancora oggi sono visibili i resti delle abitazioni scavate nella roccia in epoca bizantina ed i resti dei piccoli oratori rupestri della Grotta del crocifisso, di San Nicolicchio e di San Micidiario.
Il primo studioso ad occuparsi di Pantalica fu l’archeologo Paolo Orsi alla fine del XIX secolo.” wikipedia.org
Myra. Necropoli
Hal Saflieni. Malta
“L’Ipogeo di Ħal-Saflieni, Paola, Malta, è una struttura sotterranea scavata circa tra il 3600 a.C. e il 2500 a.C. Si pensa che in origine fosse un santuario, ma divenne una necropoli in tempi preistorici. È l’unico tempio preistorico sotterraneo al mondo. L’ipogeo venne impresso su 5000 francobolli da due centesimi delle isole di Malta nel 1980, per commemorare il fatto che l’UNESCO inserì questa struttura unica tra i patrimoni dell’umanità.” wikipedia.org
Matera. Italia
I Sassi di Matera sono stati iscritti nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1993. Sono stati il primo sito iscritto dell’Italia meridionale. L’iscrizione è stata motivata dal fatto che essi rappresentano un ecosistema urbano straordinario, capace di perpetuare dal più lontano passato preistorico i modi di abitare delle caverne fino alla modernità. I Sassi di Matera costituiscono un esempio eccezionale di accurata utilizzazione nel tempo delle risorse della natura: acqua,suolo, energia. Nel rapporto della commissione che ha verificato la rispondenza del luogo ai criteri di valutazione dell’UNESCO, la candidatura di Matera risponde ai seguenti criteri:
« Criterio III: I Sassi ed il Parco delle chiese rupestri di Matera costituiscono una eccezionale testimonianza di una civiltà scomparsa. I primi abitanti della regione vissero in abitazioni sotterranee e celebrarono il culto in chiese rupestri, che furono concepite in modo da costituire un esempio per le generazioni future per il modo di utilizzare le qualità dell’ambiente naturale per l’uso delle risorse del sole, della roccia e dell’acqua. Criterio IV: I Sassi ed il Parco delle chiese rupestri di Matera sono un esempio rilevante di un insieme architettonico e paesaggistico testimone di momenti significativi della storia dell’umanità. Questi si svolgono dalle primitive abitazioni sotterranee scavate nelle facciate di pietra delle gravine fino a sofisticate strutture urbane costruite con i materiali di scavo, e da paesaggi naturali ben conservati con importanti caratteristiche biologiche e geologiche fino a realizzare paesaggi urbani dalle complesse strutture.Criterio V: I Sassi ed il Parco delle chiese rupestri di Matera sono un rilevante esempio di insediamento umano tradizionale e di uso del territorio rappresentativo di una cultura che ha, dalle sue origini, mantenuto un armonioso rapporto con il suo ambiente naturale, ed è ora sottoposta a rischi potenziali. L’equilibrio tra intervento umano e l’ecosistema mostra una continuità per oltre nove millenni, durante i quali parti dell’insediamento tagliato nella roccia furono gradualmente adattate in rapporto ai bisogni crescenti degli abitanti. » |
wikipedia.org
Verzino. Italia
Sorano. Italia
Le grotte della Gurfa. Italia
“La Gurfa si trova nel territorio di Alia, a sud-est della provincia di Palermo. Si raggiunge percorrendo la S.S. n.121, da Palermo per Agrigento uscendo al bivio Manganaro per Alia. Al Km 189 si entra nell’abitato, si attraversa e percorrendo la S.P. 53 si giunge alla collina, dove sul fianco sud-ovest si aprono suggestivamente nella roccia le aperture di questo antichissimo insediamento rupestre. Come già faceva notare opportunamente Silvana Braida, contrariamente a quanto può fare pensare la loro attuale denominazione, “Grotte della Gurfa”, non si tratta di grotte naturali, poi lavorate e adattate dalla mano dell’uomo, ma di un monumento di architettura rupestre, cavato nell’arenaria rossastra che compone il nucleo della collina. La complessa problematica della datazione ed attribuzione di quest’opera monumentale è resa ancor più enigmatica dalla mancanza nell’area di reperti fittili che possano orientare nella datazione, essendo gli ipogei ininterrottamente abitati fino agli anni ’90 del ‘900, con uso agricolo.
“…La carenza di documentazione unita alla mancanza di evidenze archeologiche hanno spinto gli studiosi a formulare le più svariate ipotesi sull’origine del complesso:
-attribuito a popolazioni pelagiche (Orsi);
-considerato un insediamento eneolitico, legato alla presenza della necropoli sulla sommità del costone roccioso (Cumbo);
-confrontato con le camere sepolcrali micenee, sull’esempio aulico del famoso “tesoro di Atreo”, a cui ad un’ampia sala circolare, cupoliforme, anch’essa dotata di foro in sommità è annessa la camera sepolcrale (Rocco);
-paragonato al grande ipogeo di Hal Saflieni di Malta, appartenente alla cultura megalitica (Braida);
-visto come insediamento tardo-romano, bizantino o genericamente altomedievale (Trasselli-Maurici) ma definito saraceno nella tradizione popolare;
-ed infine considerato decisamente medievale (Bresc).
… l’unico dato incontestato rimane la compresenza sul sito di una necropoli datata all’età del rame. Incontestata rimane, inoltre, l’origine araba del toponimo che, però, nulla di definitivo ci dice sulla nascita del complesso ma che ne attesta un uso specifico da parte di gente islamica, in un lasso di tempo intercorrente fra la conquista musulmana dell’isola e il periodo delle rivolte sotto il dominio di Federico II(dalla metà del IX secolo al primo quarto del XIII). Sul significato del toponimo vi sono varie interpretazioni. Il termine Chufra, dall’arabo Hufrah, starebbe ad indicare una ‘fossa’, Gurf sarebbe usato per indicare una ‘parete scoscesa del monte’; Gurfa, dall’arabo Gurfah (Yurfah singolare, Yurf plurale), equivarrebbe al termine ‘stanza ai piani superiori’ (Caracausi). Nell’Africa del Nord ancora oggi esistono insediamenti che mantengono il nome Gurfa. Tale appellativo è usato per indicare una sorta di magazzino-granaio (Pellitteri). ….la Gurfa è citata per la prima volta, nei documenti, come popoloso e florido casale ‘arabo’, dato già esistente nel 1150 quando fu concesso dal re Guglielmo allo Spedale dei Lebbrosi di Palermo. Successivamente il casale entrava a fare parte dei possedimenti dell’Ordine Teutonico a cui lo Spedale dei Lebbrosi passava con tutti i suoi beni. …Per ciò che riguarda gli ambienti scavati nella roccia essi sono disposti su due distinti livelli. Al livello inferiore sono stati ricavati due grandi vani dotati di ingressi indipendenti comunicanti tramite una galleria posta sul lato prossimo alla facciata. Il primo di questi vani ha pianta quadrangolare e rimane caratterizzato dalla singolare soluzione adottata nella conformazione dell’estradosso della copertura a due spioventi con colmo centrale. Il secondo ambiente, a pianta circolare, è a dir poco sorprendente sia per le dimensioni (12,50 metri c.a. di diametro per 16 metri di altezza), sia per il singolare profilo campaniforme culminante in un foro centrale. Per mezzo di alcuni gradini scavati nella parete rocciosa ed attraverso un piccolo ingresso ricavato ad altezza d’uomo si accede al livello superiore. Esso è costituito da quattro ambienti di forma parallelepipeda dalle dimensioni ridotte rispetto a quelle del sottostante piano. Brevi passaggi rendono intercomunicanti gli ambienti. …. La veduta da questo luogo del monte di Cammarata e del Cassaro di Castronovo ha consentito di ipotizzare l’appartenenza della Gurfa al sistema del Platani. Il secondo livello alla fine di un corridoio si affaccia dentro il grande spazio del vano campaniforme entro il quale, palesamente, una volta esisteva un collegamento verticale fra i due livelli. …”.http://www.comune.alia.pa.it
“La magnitudine degli uomini primi
Superando lo scoglio delle classificazioni, a Ragghianti preme mostrare come anche in quest’epoca antichissima l’attività artistica sia intimamente legata alla conoscenza. Per questo egli non parla mai di uomini primitivi, bensì di «uomini primi», e sostituisce alla definizione di Homo sapiens quella di Homo conscius: uomo cioè dotato di una pienezza mentale che non si può ridurre a un mero incremento quantitativo delle capacità intellettive e delle abilità manuali, rispetto all’Homo faber o all’habilis30. Nel sapiens si ha infatti una consapevolezza razionale, che si definisce proprio attraverso l’attività artistica31: l’uomo della paleostoria non solo vede lo spazio, ma lo crea attraverso le forme; si fabbrica perché ci si orienta intellettivamente nello spazio, e al contempo la coscienza di tale orientamento si può avere soltanto attraverso la produzione degli oggetti. Le azioni compiute dai primi uomini sono talmente dirompenti e determinanti per il futuro della specie, da costituire il grado zero dell’umanità; ma non nel senso della base di partenza di un processo evolutivo, al contrario. Il primo uomo è già l’uomo del presente, uomo «intemporale» o – adottando la definizione flaubertiana – uomo «perenne» che tutti in nuce ci contiene. Questa era stata del resto la grande intuizione dei pionieri francesi dell’archeologia delle caverne:
«emerse dallo strato profondo un oggetto in osso bucato che a Lartet parve un fischietto. Provò a soffiarvi con le labbra, e venne fuori un rauco sìbilo ripetuto, come se tante migliaia d’anni non fossero passate. Era come un segnale […]. Il fischietto di Aurignac fatto risonare nel 1852 da Lartet può simboleggiare vivamente che la conquista dell’uomo fossile non era archeologia, ma era il recupero alla presenza di un’umanità dimenticata, che non era cessata, era la stessa che con lo stesso soffio e lo stesso effetto dichiarava la sua perennità e il suo eterno ritorno»32.
Nel primo uomo e nel suo primo gesto, atto consapevole, prende vita un «eterno presente»33 in cui si fondono il carattere immutabile dell’homo sapiens e il destino delle sue mille acquisizioni, il primissimo progenitore e l’infinita schiera di uomini a venire: «C’è in questo ciclo umano un nucleo d’infinità, che ancora proietta gli uomini e la loro storia verso il futuro ed oltre la morte. Così storia dell’uomo e filosofia dell’uomo coincidono»34.
Il concetto di “primitivo”35 viene così a cadere nella visione di Ragghianti, il quale sovverte il postulato dell’uomo pre-logico, sospinto da magiche forze animistiche (canonizzato a fine Ottocento dalla Primitive Culture dell’antropologo inglese Edward Burnett Tylor, 1875, fortemente influenzato dal pensiero di Darwin e Spencer)36. O meglio, il concetto di primitivo persiste, ma si allarga a categoria generale, sovrastorica:
«Il primitivo è in noi e tra noi […]. L’etnos, il primitivo, l’arcaico, il magico il mitico, il sacro non sono situazioni dell’evoluzione, sono fattori costitutivi di ogni ego, in ognuno aventi singolari caratteri e flessioni, ma in una comunità fondamentale e fraterna».”http://predella.arte.unipi.it/index.php?option=com_content&view=article&id=117&catid=60&Itemid=88
La prima città costruita. Catal Huyuk
Ad una decina di chilometri a sud di Konya in una piana antistante al Tauro, in località chiamata Catal Huyuk, nel 1958 l’archeologo inglese James Mellaart aveva individuata una doppia collina, attraversata da un fiume che scendeva dal Tauro e si perdeva nella steppa.
Questa doppia collina, ricoperta da erbe perenni, era formata da detriti vari, come mattoni bruciacchiati ed impastati con argilla e paglia, mucchi di ossa e cocci di ceramica. Mellaart aveva scoperto una vera propria città, abitata dai proto-hatti, sicuramente dell’età della pietra, probabilmente la più antica del mondo, cioè più antica della stessa Gerico. Nell’arco di tempo che fu abitata, Catal Huyuk, come del resto anche altre città come Troia, era molto aumentata in altezza per le successive stratificazioni e risultò che si doveva scavare per più di 19 metri per trovare uno strato oltre il quale il terreno era vergine.
Mellaart nel 1975 era arrivato al decimo strato, che corrisponde al 6500 a.C., dimostrando che la città era già abitata in quel periodo ed aveva avuto la fortuna di conservarsi perfettamente nel tempo grazie ai vari incendi che avevano creato un microclima, grazie al quale, sulla base dello stesso principio con il quale oggi conserviamo in vasetti la salsa di pomodoro, si era conservato tutto quello che era rimasto nella città, dopo l’abbandono da parte dei suoi cittadini, cioè ossa dei morti, resti di tessuti, residui alimentari, quadri dipinti sulle pareti e piccole statue dì argilla.
Per determinare l’età del materiale è stato applicato il metodo del carbonio radioattivo e quello dell’analisi pollinica, messo a punto dallo svedese L. von Post, il quale aveva capito che il polline dei fiori e degli alberi era indistruttibile anche dopo ventimila anni e che dal suo esame si poteva trarre conclusioni circa il clima ed il tipo di coltivazioni fatte dall’uomo, specificando anche i tipi di piante prevalenti in una determinata epoca. Anche la valutazione del contenuto di fosfati del terreno aveva permesso di localizzare gli insediamenti umani, perché dove l’uomo è vissuto più a lungo, lasciando vari rifiuti, il terreno è più ricco di fosfati.
Dare un’età ad un reperto archeologico quindi non è più un problema e molti studiosi pensano che sarebbe logico modificare, entro certi limiti, l’attuale divisione della preistoria, in quanto quello che vale per l’Europa settentrionale non può essere valido per la Cina o per l’Asia Minore. A Catal Huyuk, per esempio, nella così detta età della pietra, erano già in uso manufatti di rame, che altrove non sono presenti in quel periodo. Sarebbe più corretto affermare che in determinati luoghi ed in determinati periodi, non necessariamente corrispondenti, si ha un diverso uso di pietre, di legno e di metalli per la fabbricazione di armi ed utensili casalinghi.
Catal Huyuk era stata costruita con mattoni d’argilla misti a paglia e messi a seccare al sole entro forme di legno, erano pertanto tutti della stessa misura e già 9000 anni fa, durante la costruzione, erano stati sovrapposti sfalsati. La struttura portante della casa però non era costituita dai muri di mattoni, bensì dalle travi di legno con struttura reticolare, perciò i mattoni servivano solo come riempitivo per i muri divisori. Il legno per le travi proveniva probabilmente dalle zone ricche di boschi del Tauro e la stessa tecnica di costruzione è stata osservata a Creta, nel palazzo di Cnosso e nel palazzo di Nestore del Peloponneso.
La città non aveva strade, ma era un insieme di celle-monolocali a nido d’ape, addossate l’una all’altra, per cui si sorreggevano tra di loro, con un unico accesso dall’alto, tramite una scala, tipo pueblos indiano, il tutto con la finalità di difendere la città, rendendola inaccessibile agli estranei. Le pareti erano imbiancate regolarmente con intonaco, rinnovato frequentemente. E’ stato possibile contare il numero dei singoli strati, in alcuni casi fino a centoventi, risalendo così alla storia della città.
Vivendo in queste strutture l’uomo preistorico, tra il 9000 ed il 7500 a.C., attraverso la così detta “rivoluzione neolitica” era diventato, da cacciatore e nomade, sedentario e contadino. Catturava gli animali non per mangiarli immediatamente, ma per custodirli e crearsi un rifornimento perenne di carne e di lana, addomesticando anche il cane. Era giunto a questa soluzione per una ragione ben precisa: fino a quando il territorio era scarsamente abitato, gli faceva comodo essere nomade, cacciare e raccogliere quello che gli serviva, senza averlo seminato, essere cioè un “uomo raccoglitore”. Con lo sviluppo demografico questo non fu più possibile e la rivoluzione neolitica trasformò l’uomo da raccoglitore in produttore e questa evoluzione si verificò più facilmente nei paesi a clima mite, come l’Anatolia, molto più lentamente invece nell’Europa del nord, allora da poco uscita dall’ultima glaciazione.
I cittadini di Catal Huyuk vivevano in questi vasti monolocali, che servivano da cucina, soggiorno, camera da letto, tutto secondo uno schema ben preciso, con la cucina leggermente sopraelevata e con un focolare incassato nella parete, per cui il fumo fuoriusciva dall’unica apertura in alto, che fungeva quindi da porta d’ingresso e da sfiatatoio.
Notoriamente le piogge sono scarse sull’altopiano anatolico, perciò non correvano rischi di allagamenti. Sulle pareti erano costruite delle piattaforme che servivano per sedere, mangiare, lavorare e per dormire ed in ogni abitazione poi era presente un altare. Sull’intonaco bianco delle pareti non mancavano degli affreschi policromi che rappresentavano paesaggi locali. La donna dormiva sul letto più grande, assieme ai bambini più piccoli, l’uomo giaceva sul letto più piccolo e le rimanenti spalliere erano riservate ai figli adulti. E’ stato calcolato che ogni famiglia aveva una media di sei figli, ma, data la mortalità infantile molto elevata, la maggior parte degli uomini e delle donne morivano a meno di quarant’anni.
A Catal Huyuk si coltivavano per uso alimentare quattordici specie di vegetali, tra cui frumento, orzo, piselli, farro, si conosceva il vino e sicuramente anche la birra. In una pittura parietale è stato possibile riconoscere degli insetti ronzanti attorno ai fiori, perciò è quasi certo che conoscevano anche il miele. Durante gli scavi, negli strati più antichi, hanno trovato tracce di pecore, di capre e di uro (bovino estinto nel diciassettesimo secolo) e da una pittura parietale si comprende chiaramente che il cane era già un animale domestico e da caccia.
Nei residui carbonizzati si sono trovate tracce di tessuti con frange, talora rammendati e rattoppati ed è probabile che esistessero degli specialisti tessitori in grado anche di colorare le stoffe mediante piante tintorie come la robbia, il glastro e la reseda per ottenere il rosso, il blu ed il giallo. E’ interessante notare come è stata rinvenuta una gonna nella quale l’orlo inferiore era appesantito da piccoli cilindri di rame. Oltre alle stoffe per il vestiario fabbricavano stuoie e tappeti, in particolare un tipo chiamato kelim, non tessuto ma intrecciato, ancora oggi prodotto da piccoli artigiani locali.
Anche la lavorazione del legno era molto curata ed hanno trovato scodelle, ciotole e cucchiai, persino un portauovo di legno in ottime condizioni.
La maggior parte delle armi erano lance, punte di frecce in ossidiana, che andavano a raccogliere ai margini della pianura di Konya, ai piedi dei vulcani a quei tempi ancora attivi.
Il fatto più straordinario è che la famiglia seppelliva i propri morti, divisi per sesso, sotto il letto, i maschi sotto quello dell’uomo e viceversa ed è in base a questa abitudine che si è potuto comprendere dove dormiva l’uomo e dove la donna, esaminando il sesso dei defunti.
Questi, prima di essere sistemati sotto i vari letti, erano esposti in zone all’aperto affinché gli avvoltoi procedessero ad una completa escarnazione, con lo stesso sistema usato ancora oggi in India ed in Persia, dove i cadaveri sono depositati nelle cosiddette “Torri del silenzio”. Secondo un principio molto antico la parte essenziale dell’uomo sono le ossa, perché la carne si deteriora e quello che si seppelliva sotto il letto non era il cadavere, bensì l’”imperituro”, cioè le ossa. Talvolta era riposto non lo scheletro intero, ma solo una singola parte, come il cranio che veniva elaborato mediante l’uso di un colorante e di conchiglie inserite nelle orbite.
La tumulazione dei morti in casa presumeva un sentimento di amore verso di loro, in quanto essi continuavano a fare parte della famiglia anche dopo morti, godendosi il sopore eterno nel focolare domestico.
http://www.melegnano.net/memorie/memorie001a.htm
It is logical to believe that vestiges of deeply rooted prehistoric cult mythology appear in modern Anatolian kilim imagery. Theories as unorthodox, however, as those presented in the new Mellaart/Hirsch/Balpinar publication, The Goddess from Anatolia, 1989, must endure close scrutiny of all the arguments and evidence. [1] Neither the work’s hefty price tag nor its padding with archaeological references and lessons in ancient history ensures credibility. The elegant prose of supporters’ reviews should certainly not secure automatic endorsements.
Fascinated by archaeological findings at Çatal Hüyük in south central Turkey, but skeptical because of problems encountered in earlier articles, I was eager to see the new book. It was a shock. I was stunned by stylistic inconsistencies between the Neolithic wall paintings shown in photographs or scale copies, and the new group of 44 “reconstruction” drawings by James Mellaart. Here were elaborately detailed, panoramic works said to be “reconstructed” from fragments, but with no verifying photos. Here were stylistically garbled sketches displaying irreconcilable design concepts. Here, placed alongside modern kilims, were purported copies of their Neolithic counter-parts — but with warp and weft directions jumbled. From my weaver’s perspective, questions of iconography, design diffusion, and historical continuity became incidental. Basic issues needed attention first. Were the drawings credible? Could slit-tapestry weaving actually have occurred in Neolithic Anatolia? Was there proof? Or indeed, any evidence of such production?
In was enlightening to read Mellaart’s excavation reports from the 1960s [2] as well as other early writings. Contradictions between those texts and the current work indicated more than a runaway kilim theory and an overly fertile imagination at work. Technical and stylistic problems now combined with incriminating disclosures to reveal what seemed to be careless, poorly conceived fabrications — possibly a deliberate hoax.
modern kilims, were purported copies of their Neolithic counter-parts — but with warp and weft directions jumbled. From my weaver’s perspective, questions of iconography, design diffusion, and historical continuity became incidental. Basic issues needed attention first. Were the drawings credible? Could slit-tapestry weaving actually have occurred in Neolithic Anatolia? Was there proof? Or indeed, any evidence of such production?
In was enlightening to read Mellaart’s excavation reports from the 1960s [2] as well as other early writings. Contradictions between those texts and the current work indicated more than a runaway kilim theory and an overly fertile imagination at work. Technical and stylistic problems now combined with incriminating disclosures to reveal what seemed to be careless, poorly conceived fabrications — possibly a deliberate hoax.
http://www.marlamallett.com/ch.htm