- L’ Arca, n. 231, 2007

La media Italiana, A cura di Mario Pisani. Museo del Cavallo, pag. 24- 27

 

 

 

 

 

- L’ Industria delle costruzioni, n. 393, 2007

Costruire sostenibile. A cura di Pierluigi De Berardinis, pag. 15

 

 

 

 

 

- Metamorfosi: quaderni di architettura, n. 62,  2006

Il Museo del Cavallo a Bisignano (Cs). A cura di Alessandra Muntoni pag. 54-57

 

 

 

 

 

- Ulisse, n. 3,  2006

Itinerario architettonico in Calabria. A cura di Massimo Locci

 

 

 

 

 

- Costruire, n. 271,  2005

L’eredità  dei Maestri. A cura di Antonino Saggio, pag. 18

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 589, 2004

Un disegno per i 50 anni de  “L’ Architettura, cronache e storia”, pag. 572

 

 

 

 

 

- L’ Arca Plus, n. 35, 2002

Piazza Toscano, Cosenza, a cura di Maurizio Vogliazzo 

 

 

 

 

 

- Il Progetto n. 14, 2002

Dal futurismo al futuro possibile, la città come narrazione, Piazza Toscano 

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 563, 2002

Recupero urbanistico nel centro storico di Cosenza. A cura di Cesare De Sessa, Franco Pedacchia, pag. 590-601

 

 

 

 

 

- L’ Arca, n. 174, 2002

Esplosione generatrice in Cosenza. A cura di Maurizio Vogliazzo, pag. 78-83

 

 

 

 

 

- Made – materiali metropolitani architettura d’ Europa,  n. 1, 2002

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 533, 2000

Piazza Toscano, Cosenza

 

 

 

 

 

- Ville e Giardini, n. 351, 1999

Vitalità del Moderno, Marcello Guido: l’ impegno nella trasgressione.  A cura di Paolo Vincenzo Genovese

 

 

 

 

 

- Edilizia popolare, n. 259, 1999

Piazza Toscano: un progetto di recupero per stimolare la partecipazione, pag. 34-37

 

 

 

 

 

- L’ Espresso, n. 7 anno XLV 25 Febbraio 1999

Intervista a Bruno Zevi. A cura di Alessandra Mammì, pag. 104

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 503-506, 1997

Paesaggistica e linguaggio grado zero dell’ architettura. Disordine e gioia. A cura di Marcello Guido, pag. 466

 

 

 

 

 

- AB, architetti di Basilicata, n. 4, 1997

Centro per lo studio e lo sviluppo delle minoranze etniche albanesi

 

 

 

 

 

- Werk Bauen+Wohnen, n. 10, 1996

 

 

 

 

 

- Neue Zurcher Zeitung, n. sett. 1996 

 

- L’ Arca, n. 105, 1996

Geografia del disagio. A cura di Stefano Pavarini, pag 60-61

 

 

 

 

 

- L’ industria italiana del cemento,  n. 710, 1996

Centro servizi ad Acri, e centro per lo studio e lo sviluppo

delle minoranze etniche albanesi. A cura di Franco Pedacchia, pag. 385-388

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 486, 1996

Casa plurifamiliare, Caserta- Centro turistico a Pescolanciano. A cura di Cesare De Sessa, pag. 198-209

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 472, 1995

Centro per lo studio e lo sviluppo delle minoranze etniche albanesi. A cura di Cesare De Sessa, pag 86-95

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 464, 1994

Centro Servizi ad Acri, Cosenza. A cura di Cesare De Sessa, pag 406-413

 

 

 

 

 

- L’ Espresso, n. 30 anno XL  29 Luglio 1994

Il Sud che vince. A cura di Bruno Zevi, pag. 160

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 400, 1989

Una Caserma dei Carabinieri a San Demetrio Corone (Cs) – Un Municipio a San Giorgio Albanese (Cs). A cura di Cesare De Sessa

 

 

 

 

 

- L’ Architettura, cronache e storia, n. 290, 1979

Concorso spaziotempo einsteniano e processo architettonico. Testi di Sergio Musmeci e Bruno Zevi